Zucca al cartoccio

Pubblicato il 13 settembre 2025 alle ore 21:16

Nelle tradizioni popolari la zucca è il simbolo dell' autunno, simboleggia il raccolto, l' abbondanza e anche il ciclo della vita. Passeggiare per le strade di campagna e osservare gli orti pieni di arancione rende magica questa stagione. Prepariamo tante ricette insieme con questo magnifico ortaggio! Oggi vi propongo la zucca al cartoccio è una ricetta light davvero saporita e semplice da preparare! Un filo di olio extra vergine d’ oliva, gli aromi giusti e in pochi minuti avrete una zucca pronta da gustare così o da utilizzare per le vostre ricette. Ottima per risotti, vellutate, torte salate o semplicemente gustata così! Se amate la zucca questa ricetta è assolutamente da provare. Fatemi sapere nei commenti che ricette preparerete con questa zucca al cartoccio!

Lallu

INGREDIENTI

 

  • 500g di zucca
  • un filo di olio extra vergine d’ oliva
  • un pizzico di timo
  • un pizzico di cannella
  • un pizzico di prezzemolo
  • sale
  • una fettina di scalogno
  • aromi a piacere
  • carta stagnola

PROCEDIMENTO

 

Preparare questa ricetta sarà semplice e veloce per le dosi vi consiglio di tenere conto per ogni porzione circa 130/150g di zucca. Invece, per gli aromi seguite il vostro gusto!

Lavate la vostra zucca, strofinando bene per eliminare eventuali residui di terra. Asciugatela.

Tagliatela a metà e con uno scavino o un cucchiaio eliminate l’ interno, i semi e eventuali filamenti.

In genere ma non sempre è molto dura la scorza della zucca quindi utilizzate un coltello adatto, private la zucca della scorza e tagliatela in cubetti medi di circa 2/4 cm.

In un foglio di carta stagnola mettete la zucca a cubetti e insaporitela con un filo di olio extra vergine d’ oliva, i vari aromi che avete scelto di utilizzare, lo scalogno finemente tagliato e il sale.

Richiudete molto bene la carta stagnola in tutti i lati e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti.

La zucca con questa cottura al cartoccio non si disferà è sarà ottima sia gustata così semplicemente oppure frullata o passata per insaporire altre eventuali ricette come ad esempio risotti o torte salate.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.